Chi è?

Il Tecnico Sanitario di Neurofisiopatologia è il Professionista Sanitario che svolge la propria attività nell'ambito della diagnosi delle patologie del sistema nervoso, utilizzando specifici metodi diagnostici prescritti dal Medico. Inoltre, il Tecnico Sanitario di Neurofisiopatologia è il diretto responsabile dello svolgimento degli esami e dei risultati ottenuti e predispone e controlla le apparecchiature che ha in dotazione.

Che cosa fa:

II Tecnico Sanitario di Neurofisiopatologia utilizza macchinari specifici e applica le metodiche più idonee per la registrazione dei fenomeni bioelettrici (test diagnostici o di ricerca neurofisiologica). È il diretto responsabile nell'applicazione e nel risultato finale della metodica diagnostica utilizzata. Inoltre, provvede alla predisposizione e controllo della strumentazione delle apparecchiature che ha in dotazione e gestisce compiutamente il lavoro di raccolta e di ottimizzazione delle varie metodiche diagnostiche sulle quali, su richiesta, deve redigere un rapporto descrittivo sotto l'aspetto tecnico.

Elettroencefalogramma (EEG): è una tecnica d’indagine neurofisiologica di facile esecuzione e non invasiva che consente, in tempo reale, l'esplorazione funzionale e dinamica dell'attività elettrica cerebrale

  • Cerebral Function Monitoring (CFM): è un sistema di analisi del segnale elettroencefalografico, ridotto a 1 o 2 canali, che viene rappresentato in ampiezze e nel tempo.
  • Potenziali Evocati: rappresentano una metodica non invasiva per ottenere informazioni sulle funzionalità del sistema nervoso centrale e periferico nel suo insieme
  • Elettroneurografia/Elettromiografia (ENG/EMG), queste metodiche rivestono un ruolo fondamentale nello studio e nella diagnosi delle malattie neuromuscolari.
  • Neurosonologia: è una tecnica non invasiva di neuroimaging per l'ispezione dei vasi epiaortici e del circolo intracranico.
  • Monitoraggio intraoperatorio (IOM): tecniche che includono diverse modalità di registrazione neurofisiologica comunemente usate nella pratica clinica (EEG, PE, EMG). II monitoraggio include inoltre anche altre tecniche non usate nella pratica clinica come ad esempio i PE motori da stimolazione elettrica transcranica (TES).
  • Polisonnografia (PSG): tecnica di monitoraggio continuo e simultaneo di numerose variabili fisiologiche durante il sonno per la diagnosi di patologie come movimenti periodici degli arti durante il sonno (PLMS), epilessia e sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS).
  • Accertamento di morte cerebrale: fra le attività più rilevanti del Tecnico Sanitario di Neurofisiopatologia resta l'accertamento medico-legale delle morte cerebrale con esami di EEG e Potenziali Evocati che per Legge (Dm Salute 11 aprile 2008) sono di sua esclusiva competenza.

Ambiti lavorativi:

Questa figura professionale trova impiego nelle strutture sanitarie pubbliche (A.S.L., Aziende ospedaliere e ospedaliero-universitarie) e private (case di cure, Cliniche private e convenzionate con il S.S.N.), negli istituti e laboratori universitari, negli ambulatori medici polispecialistici, sia come dipendente che come libero professionista presso imprese industriali-commerciali di apparecchiature neurofisiologiche.

Emmè Web Agency
X

COMMISSIONE STRAORDINARIA
DELL’ORDINE DEI TSRM-PSTRP DELLA PROVINCIA DI CATANIA

Si avvisano tutti gli iscritti alle Commissioni d’Albo e agli Elenchi Speciali che con Decreto del Ministero della Salute n. 231 del 13 agosto 2025 è stato dichiarato lo scioglimento del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione della Provincia di Catania e nominata una Commissione straordinaria, composta dai Dott.ri Giuseppe Morabito e Vincenzo Arrabito e dall’Avv. Paola Abruzzo, con l’incarico di convocare l’Assemblea per l’elezione del Consiglio Direttivo per il quadriennio 2025/2029 e di amministrare l’Ordine anzidetto fino all’insediamento dei nuovi organi.

Per qualsiasi informazione si prega di rivolgersi agli indirizzi e-mail: catania@tsrm.org e pec: catania@pec.tsrm.org.
La Commissione straordinaria