Chi è?

II Tecnico Audioprotesista è il Professionista Sanitario che contribuisce in misura sostanziale al miglioramento della qualità di vita delle persone con problemi di udito. Collabora con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione dell’ipoacusia mediante la fornitura di ausili uditivi e l’addestramento al loro uso. Nei bambini effetti di ipoacusia l’Audioprotesista può favorire il normale sviluppo delle capacità linguistiche.

In Italia la professione del tecnico audioprotesista è definita e regolamentata dal D.M. del Ministero delle Sanità del 14/09/1994 n. 668 e successive modificazioni ed integrazioni.

Per poter essere legalmente abilitato a svolgere la professione a tutti gli effetti si deve essere in possesso del diploma di laurea triennale in “Tecniche Audioprotesiche”.

Che cosa fa:

L’Attività del Tecnico Audioprotesista consiste nell’accertare l’entità della perdita uditiva, nell’identificare gli ausili uditivi più idonei alle esigenze dell’utente: avvalendosi di prove di valutazione specifica gestisce l’adattamento protesico e ne controlla nel tempo l’efficacia e l’efficienza; instaura con l’utente, che il più delle volte vive la propria situazione con disagio e difficoltà, una relazione empatica per conquistare la fiducia e vincere le resistenze.

II tecnico audioprotesista affianca l’utente per tutte la durata dell’utilizzo degli apparecchi acustici, verifica i progressi raggiunti, apporta le eventuali modifiche alla regolazione e offre assistenza nella manutenzione e per piccole riparazioni.

Ambiti lavorativi:

Strutture sanitarie Pubbliche:

Strutture sanitarie: in regime di dipendenza o libero-professionale.

Università: attività di docenza e ricerca.

Strutture Sanitarie private e convenzionate:Centri acustici.

Aziende produttrici di apparecchi acustici.

Libero professionista.

Case di cura.

Cliniche private.

Ambito della formazione permanente.

Commissione d'Albo

  • Presidente: Testa Giovanni Fabrizio
  • Vicepresidente: Carmeci Maria Concetta
  • Consigliere: Marano Giuseppe Marcello
  • Consigliere: Messina Giuseppe Fabio
  • Consigliere: Velardita Vincenzo
Emmè Web Agency
X

COMMISSIONE STRAORDINARIA
DELL’ORDINE DEI TSRM-PSTRP DELLA PROVINCIA DI CATANIA

Si avvisano tutti gli iscritti alle Commissioni d’Albo e agli Elenchi Speciali che con Decreto del Ministero della Salute n. 231 del 13 agosto 2025 è stato dichiarato lo scioglimento del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione della Provincia di Catania e nominata una Commissione straordinaria, composta dai Dott.ri Giuseppe Morabito e Vincenzo Arrabito e dall’Avv. Paola Abruzzo, con l’incarico di convocare l’Assemblea per l’elezione del Consiglio Direttivo per il quadriennio 2025/2029 e di amministrare l’Ordine anzidetto fino all’insediamento dei nuovi organi.

Per qualsiasi informazione si prega di rivolgersi agli indirizzi e-mail: catania@tsrm.org e pec: catania@pec.tsrm.org.
La Commissione straordinaria